La maggior parte degli eero ha due porte Ethernet, con alcune eccezioni. I seguenti eero hanno più (o meno) porte Ethernet:
- eero Beacon (senza porte)
- eero 6 extender (senza porte)
- eero PoE Gateway (10 porte totali: 2 da 10 Gb, 8 da 2,5 Gb)
- eero Outdoor 7 (1 porta PoE+)
- eero Max 7 (4 porte)
Sul tuo gateway eero, è necessario utilizzare una porta Ethernet per connettersi al modem. Se desideri aggiungere altre porte Ethernet, avrai bisogno di uno switch Ethernet.
La maggior parte degli switch Ethernet non gestiti funziona con eero, quindi sentiti libero di usarne uno a tuo piacimento. Detto questo, assicurati di scegliere uno switch che soddisfi i requisiti di velocità del tuo servizio Internet. In caso di dubbi, è sempre consigliabile scegliere uno switch Gigabit, che può supportare velocità fino a 1000 Mbps, ovvero 1 Gb.
Per ulteriori informazioni sulla compatibilità degli switch Ethernet, consulta il nostro articolo sull'utilizzo degli switch con eero qui.
Come faccio ad aggiungere uno switch alla mia rete?
Quando si aggiunge uno switch Ethernet, assicurarsi che sia posizionato dopo l'eero nella topologia di rete. Per la maggior parte degli utenti, questo significa che si avrà un modem collegato al gateway eero e poi uno switch collegato all'altra porta disponibile dell'eero. Per gli eero non gateway (nodi secondari), è possibile collegare uno switch a entrambe le porte.
Posso collegare gli altri miei Eero a uno switch??
Sì, assolutamente, ma assicurati ancora una volta che lo switch Ethernet sia collegato direttamente al tuo eero e non al modem.