Our support ticketing system will be undergoing maintenance between 3/22-3/24/25 as we perform essential maintenance to improve our services. While our phone support will remain operational during this time, customers may experience longer than usual hold times.

Come impostare eero in modalità bridge? 

Perché impostare eero in modalità bridge?

Mettendo la tua rete eero in modalità bridge, andrai a gestire la rete dal tuo router esistente. Anche se generalmente non consigliamo questo approccio, poiché perderai alcune funzioni avanzate di eero, ciò è necessario per i clienti con determinate configurazioni di rete. Se si dispone di un modem/router combinato, consigliamo di impostarlo in modalità bridge. 

Gli eero in modalità bridge perderanno i servizi di rete ma continueranno a fornire l'accesso WiFi. Tieni presente che non sarai più in grado di gestire le funzionalità avanzate della tua rete attraverso l'app. Inoltre, la modalità bridge richiede che almeno un eero rimanga collegato via Ethernet.

Ci sono alcuni scenari in cui è necessario impostare gli eero in modalità bridge: 

  • Il tuo operatore fornisce WiFi/DHCP
  • Il tuo operatore richiede PPPoE
  • Il tuo operatore richiede un indirizzo MAC specifico che corrisponda all'apparecchiatura fornita.

Come impostare eero in modalità bridge? 

  1. Crea la tua rete eero: segui i passaggi di configurazione nell'app.
  • Nota bene: se la configurazione di rete richiede la modalità bridge per funzionare, dovrai prima configurare la tua rete eero con il doppio NAT. Leggi qui le nostre istruzioni su come farlo. 
  1. Imposta la modalità bridge: apri l'app di eero e tocca l’icona in alto a sinistra. Scegli "Impostazioni di rete". Poi naviga su "Impostazioni avanzate", quindi tocca su "DHCP & NAT", seleziona "Bridge" e tocca "Salva" in alto a destra.

Was this article helpful?

Didn't find what you're looking for?

Give us a call at (877) 659-2347 or submit a request. We’ll get back to you as soon as possible.

Powered by Zendesk